ALCHIMIA FILOSOFICA

Consulenza Filosofica e Libroterapia

ALCHIMIA FILOSOFICA

Consulenza Filosofica e Libroterapia

Archetipi delle Fiabe e Filosofia

2024-02-12 19:38:28

Filosofia Pratica

“Le fiabe aiutano a ricordare, a rivivere, a esplorare il mondo, a classificare persone, destini, avvenimenti. Aiutano a costruire le strutture dell’immaginazione, che sono le stesse del pensiero. A stabilire il confine tra le cose vere e le cose inventate. Insomma, se le fiabe non esistessero bisognerebbe inventarle.” Rodari

I termini fiabe e favole sono spesso confusi e usati come sinonimi, entrambi derivano dal latino fabŭla che significa: parlare, raccontare; ma si riferiscono a due forme narrative diverse, anche se con strutture simili.

Le fiabe dimostrano l’esistenza di una linea di pensiero e di filosofia, che deriva dalla cultura dei popoli attraverso epoche. Nel corso del tempo, sono diventate un mezzo di trasmissione dei valori, delle tradizioni e dei costumi delle comunità. Grazie alla loro struttura, questi racconti consentono di affrontare ed elaborare gli ostacoli, infatti a differenza di altri tipi di letteratura, vogliono condurre alla scoperta della propria identità e della propria vocazione. Sono narrazioni con l’obiettivo di prepararci ad affrontare le difficoltà della vita, mostrandoci virtù e vizi dei personaggi, che corrispondono a dei modelli di comportamento umano.

Le trame hanno spesso un lieto fine che si raggiunge dopo aver affrontato delle difficoltà, il loro scopo è infatti quello di portare alla consapevolezza che esiste una soluzione a tutti i problemi.

La fiaba è un mezzo per stare con se stessi, sia per il bambino, sia per l'adulto, infatti è una dimensione feconda in cui seminare desideri e scorgere i propri bisogni. Grazie al suo linguaggio, simile a quello del sogno ma con una struttura logica coerente, questo tipo di narrazione permette di rivelare, in forma simbolica, anche conflitti inconsci, perché aiutano a mostrare in immagini, le emozioni e gli stati interiori.

Nella narrazione fiabesca incontriamo sia personaggi del mondo reale, sia del mondo fantastico, soprannaturale, entità ed elementi magici, incantesimi, regni, castelli e boschi incantati. Le fiabe ci consentono di identificarci coi personaggi e di sentire coinvolgimento emotivo, perché viene utilizzato il linguaggio immaginativo, che permette di immedesimarsi pienamente, trovandosi ad essere nello stesso tempo sia ascoltatori, sia narratori. Questo significa che ci viene data la possibilità, di fare esperienza da più punti di vista, perché viviamo le vicende dei personaggi, ma contemporaneamente li osserviamo con distacco. È proprio questa contrapposizione a rendere il viaggio nelle fiabe così affascinante. La fiaba ci trasposta in un mondo fantastico, che altro non è che il mondo interiore.

La fiaba consente di portare nella nostra realtà contenuti inconsci, che integrati consentono di conquistare una personalità integra e indipendente, capace di affrontare le barriere che incontriamo nel corso dell’esistenza, allo stesso modo in cui l’eroe ottiene la felicità, dopo aver vinto le difficoltà lungo il cammino, così il lettore può superare le sfide della vita, per arrivare alla propria realizzazione.

Le fiabe hanno un finale positivo e ricordano, che una vita serena e la felicità, sono raggiungibili per tutti, ma solo scegliendo di essere coraggiosi e lottare, quindi decidendo di percorrere la strada più faticosa e difficile della ricerca, per incontrare la propria vera essenza e unicità.

La favola è una delle forme della narrazione più diffuse nel mondo, compare infatti in ogni cultura. Sono narrazioni semplici che si propongono di portare una morale al lettore, di trasmettere un messaggio universale. A differenza della fiaba, qui i protagonisti sono oggetti, piante, animali, spesso anche simbolici, che parlano e hanno caratteristiche che incarnano i tipi umani, di cui mostrano vizi e virtù. Inoltre i personaggi vengono presentati in contrapposizione fra loro, per creare la dinamica del buono contro il cattivo e nel caso della favola il racconto potrebbe non finire in un lieto fine.

Come abbiamo visto le fiabe ci mostrano i nostri modi di reagire alle situazioni e ci aiutano a comprendere i nostri comportamenti, ci permettono di risvegliare l’immaginazione, attraverso un nuovo punto di vista, dato dagli archetipi fiabeschi.

È possibile usare la ricchezza simbolica e filosofica delle carte, come uno strumento di indagine, mezzo di riflessione e approfondimento, per scoprire dettagli della nostra personalità, con l’obiettivo di ottenere una maggiore consapevolezza di e dell'altro, verso la risoluzione di conflitti o problemi.

La consulenza simbolico narrativa è un efficace strumento per entrare in contatto profondo con il proprio mondo interiore. Usare la filosofia, le fiabe e le carte, ci permette di scoprire e riconoscere sfide e ostacoli, che ci permetteranno di iniziare a risvegliare i nostri talenti, per portare armonia e giustizia, per dare un senso e una direzione alla nostra vita.

L’interpretazione dei simboli contenuti nelle carte, vengono assunti come uno strumento di osservazione della realtà, anche per imparare a immaginare il proprio futuro e accedere a nuove prospettive. Le carte sono un mezzo per allenare la capacità alle associazioni mentali e per creare nuovi concetti, offrendo la possibilità di descrivere idee che sono difficili da esprimere a parole.

Ognuno ha una favola dentro che non riesce a leggere da solo. Ha bisogno di qualcuno che con la meraviglia e l’incanto negli occhi, la legga e gliela racconti. Neruda

Vuoi saperne di più sui miei percorsi?

Scrivimi se vuoi concordare una consulenza o per iniziare un percorso individuale personalizzato, posso crearlo per te in base ai tuoi obiettivi. Contattami per farmi domande, approfondire, avere informazioni sui miei servizi. Sarò felice di leggerti. Inviami una mail a: alchimiafilosofica@gmail.com

Come si svolge un incontro di Consulenza Filosofica?
Filosofia Pratica“La durata della mia vita non dipende da me. Vivere pienamente non dipende che da me.” Seneca