Consulenza Filosofica e Libroterapia
Che cos'è la Libroterapia Umanistica?
Libroterapia Umanistica
“La lettura è un rapporto con noi stessi e non solo col libro, col nostro mondo interiore attraverso il mondo che il libro ci apre.” Calvino
La lettura è un balsamo per l’anima. Lo storico greco Ecateo di Mileto del IV secolo, racconta che dopo lungo viaggio, risalito il Nilo fino a Tebe, antica capitale faraonica, vide la biblioteca sacra di Ramses, che secondo la tradizione fu fondata nel XV secolo a.C. All'ingesso era incisa la scritta psychès iatreion, tradotta come: “luogo di cura per l’anima o medicina per l’anima.”
Il ruolo della lettura come ricerca di felicità è già radicato nell’antica Grecia, dove pensatori come Aristotele riconoscevano alla letteratura capacità di guarigione. In seguito lo sviluppo di questa tecnica ha continuato a trovare riscontro, dagli antichi romani che identificarono una relazione tra cura e lettura, fino al XVIII secolo quando si sviluppò un vero metodo che ha portato le biblioteche a fare parte degli ospedali europei.
Il termine Biblioterapia o Libroterapia risale ai primi del Novecento, oggi abbiamo due modalità di applicazione di questo metodo: Libroterapia clinica, con lo scopo di cura al servizio della psicoterapia; Libroterapia Umanistica con scopo di sviluppo personale, per lavorare profondamente su se stessi, utilizzata in ambito umanistico, da facilitatori in diversi contesti e con obiettivi specifici.
La Libroterapia Umanistica è prima di tutto un regalo che facciamo a noi stessi. La competenza del Facilitatore sta nel capire, in base al vissuto della persona, quale sia il libro giusto in quel dato momento e scegliere quel particolare testo che possa generare una riflessione.
Nei libri è possibile trovare quella narrazione, che sarà capace di rispondere alle domande che ci poniamo nei momenti di maggior equilibrio o difficoltà, quando ci interroghiamo sui vari aspetti della nostra vita, sulla relazione con gli altri e con noi stessi, nella comprensione del nostro passato, sul desiderio di confronto, di riflessione e di stimoli creativi.
La Libroterapia Umanistica è un viaggio che si fa insieme, la condivisione di storie, struttura e facilita la crescita emotiva e potenzia la nostra capacità di affrontare le sfide quotidiane. Affidandoci con coraggio a storie, luoghi, personaggi e immergendoci a pieno in questa esperienza, scopriamo nuovi punti di vista e nuovi modi di reagire diversi dal nostro, impariamo così a ritrovarci, a conoscere noi stressi sperimentandoci.
La Libroterapia Umanistica ci aiuta ad acquisire più strumenti espressivi, le nostre strutture interne possono arricchirsi di nuovi significati e dare voce a pensieri ed emozioni inespressi, consentendoci di far ritorno nella nostra realtà con nuovi strumenti da utilizzare nel mondo.
Diversi studi dimostrano come la lettura oltre ad essere un’attività generativa per l’anima, modifica fisicamente la struttura del nostro cervello e ne rallenta l'invecchiamento. Recenti ricerche dimostrano che praticare questa attività tutti i giorni riduce i livelli di tensione e affaticamento. In tutto il mondo sono stati scritti e pubblicati, su prestigiose riviste scientifiche, numerosi studi accademici sulla Libroterapia, che ne attestano la sua validità a tutte le età.
La lettura col metodo libroterapico umanistico consente alla persona di creare nuove immagini, di mettersi nei panni dei personaggi e provare le loro esperienze. Il lettore intraprende così un percorso evolutivo, di crescita e sviluppo personale che gli consentirà di nutrire intelligenza emotiva, empatia, capacità di immedesimarsi e di essere maggiormente consapevole di Sé e degli altri.
La Filosofia Pratica e la Libroterapia Umanistica offrono l’opportunità di attivare laboratori tematici per ogni età, su richiesta individuale, di un gruppo o un ente, nei quali è possibile esplorare la componente archetipica delle storie, raccontate nei libri e negli albi illustrati. Leggere quindi diventa un modo, per scoprire qualcosa in più su noi stessi. Attraverso il filtro delle letture proposte, utilizzate come strumento di introspezione e di evoluzione, si imparerà ad osservare la realtà che ci circonda con uno sguardo nuovo.
“Quanti uomini hanno datato l'inizio di una nuova era della loro vita dalla lettura di un libro.” Thoreau
Vuoi avere l’anteprima dei miei percorsi?
Scrivimi se vuoi sapere tutto sui percorsi di Libroterapia Umanistica in partenza, se vuoi farmi domande, approfondire, avere informazioni sui miei servizi. Mandami una mail a: alchimiafilosofica@gmail.com