ALCHIMIA FILOSOFICA

Consulenza Filosofica e Libroterapia

ALCHIMIA FILOSOFICA

Consulenza Filosofica e Libroterapia

Come si svolge un percorso di Libroterapia Umanistica?

2024-01-09 20:33:36

Libroterapia Umanistica

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.” Petrarca

Entriamo nei dettagli di un percorso…

La Libroterapia Umanistica è una modalità di ricerca su di Sé, di esplorazione e osservazione, ricca di potenzialità, che consente di prendersi cura di se stessi attraverso le storie e la lettura.

I laboratori di Libroterapia Umanistica sono percorsi tematici, che seguono un metodo di conduzione individuale o del gruppo. L'obiettivo è quello di parlare di quello che la storia ci trasmette, di quello che si accende dentro di noi durante la lettura.

Durante gli incontri non si parla di come è scritto il testo, se appare chiaro o disarmonico, bello o brutto, ma si va alla scoperta di quello, che il libro ci ha mostrato di noi. Con il metodo libroterapico umanistico e con la guida del Facilitatore, si va alla ricerca di nuovi strumenti di consapevolezza, per imparare a leggere noi stessi, aprendoci alla possibilità di avviare un nostro personale percorso da lettore.

A chi è rivolto il percorso? A chi è curioso e desidera mettersi in gioco, con la voglia di leggere o di riscoprire la passione per la lettura, con il desiderio di arricchirsi e confrontarsi sia in presenza che online, in forma gruppale o individuale. A chi desidera dedicarsi del tempo e ama farsi domande. A chi vuole provare un nuovo modo di leggere, scoprendosi attraverso le storie. Per partecipare non serve alcuna conoscenza pregressa.

Iniziamo a scoprire il laboratorio...

Cosa faremo? Durante il percorso di Libroterapia Umanistica vengono proposte letture mensili a tema. La bibliografia è appositamente pensata per il laboratorio e verrà condivisa durante il percorso. I libri sono scelti sia in base agli obiettivi del percorso, sia tenendo conto delle esigenze narrative dei partecipanti. Le letture scelte potranno essere affiancate da esercizi per lavorare in autonomia, per aiutare la riflessione personale, per approfondire, per ascoltarci, per conoscerci meglio. A seconda della tipologia di percorso, potremo mettere in relazione le storie con libri, autori, film e serie tv. Potremo fare collegamenti, esprimere curiosità, intuito, suggestioni, stimoli.

Scopriamo come si struttura un percorso di Libroterapia Umanistica…

Come si svolge? Gli incontri si svolgono online o in presenza, in laboratori individuali o di gruppo. La durata dei percorsi viene stabilita in base al tema selezionato, indicativamente si struttura dai cinque ai dieci incontri di un’ora e mezza ciascuno.

Durante il primo incontro inizieremo il nostro cammino nelle storie, ci conosceremo, parleremo della lettura con il metodo della Libroterapia Umanistica ed introdurremo il tema scelto. Al termine di ogni incontro si scoprirà il libro, di cui ci occuperemo nel il mese seguente. Nelle sessioni successive ci dedicheremo al confronto e all’approfondimento del libro letto, utilizzeremo domande filosofiche, esploreremo il nostro modo di vedere il mondo. Grazie alle narrazioni e ai personaggi, indagheremo noi stesse.

Cercherai in autonomia il libro, scegliendo liberamente se acquistarlo, prenderlo in prestito in biblioteca o leggerlo in formato digitale, così leggerai con la modalità che preferisci.

Un giorno troverò le parole giuste, e saranno semplici. Kerouac

Pensi che il percorso sarebbe perfetto per te o come regalo per una persona cara?

Contattami per scoprirlo insieme. Posso creare per te un laboratorio individuale personalizzato. Scrivimi se vuoi essere aggiornata sull’apertura dei prossimi percorsi o iscriverti alle liste d’attesa. Mandami una mail a: alchimiafilosofica@gmail.com

Archetipi delle Fiabe e Filosofia
Filosofia Pratica“Le fiabe aiutano a ricordare, a rivivere, a esplorare il mondo, a classificare persone, destini, avvenimenti. Aiutano a costruire le strutture dell’immaginazione, che sono le stesse del pensiero. A stabilire il confine tra le cose vere e le cose inventate. Insomma, se le fiabe non esistessero bisognerebbe inventarle.” Rodari