ALCHIMIA FILOSOFICA

Consulenza Filosofica e Libroterapia

ALCHIMIA FILOSOFICA

Consulenza Filosofica e Libroterapia

I Ching 易經

2023-12-26 00:40:22

Filosofia Orientale

“Il successo arride a coloro che sono in grado di resistere alla tempesta mantenendo saldi i loro principi.” I Ching

I Ching o Libro dei mutamenti, libro di saggezza e oracolo della tradizione cinese, risale almeno al II millennio a.C. È un antico sistema di divinazione cinese, fu interpretato in vari modi nel corso dei secoli ed è ritenuto il primo dei testi classici cinesi, sin da prima della nascita dell'impero.

La filosofia cinese sostiene che sono le casualità e la soggettività a rendere ogni evento unico e irripetibile. La dottrina yin femminile e yang maschile, fa riferimento al Libro dei mutamenti, infatti quando si consulta l’oracolo, si ottiene un esagramma che connette lo yin e lo yang, il microcosmo con il macrocosmo, in una visione globale e dinamica che non può essere spiegata solo appellandosi alla ragione.

Il libro è composto da 64 esagrammi, ciascuno dei quali rappresenta una combinazione di linee spezzate e continue. La sua origine è avvolta nel mistero, ma si ritiene che abbia avuto origine, dalle pratiche divinatorie dei primitivi sciamani cinesi. Impossibile sapere chi scrisse questo testo. Si dice che Confucio abbia trascorso parecchi anni a studiare l’I Ching, sviluppando l’idea per cui possa essere usato come guida morale e come strumento per la riflessione personale. Molti dei suoi insegnamenti filosofici, come la necessità di vivere in armonia con la natura, di rispettare gli anziani, riflettono gli stessi principi che sono alla base dell'I Ching.

Oltre che per i confuciani, il testo è un riferimento anche per i buddhisti e i taoisti. È stato introdotto in Europa dal filosofo Leibniz ma bisognerà attendere fino al 1924 per la prima traduzione in tedesco di Wilhelm, con un’introduzione di Jung, che studiò gli I Ching per più di trent’anni, sorpreso da come questo testo rispondesse precisamente alle domande poste. Secondo lo studioso, la corrispondenza dell'estrazione delle tre monete e il quesito, ritenuti in connessione psichica con l'inconscio personale e collettivo, consente di associare l'esagramma ottenuto, alla questione relativa e ai problemi posti.

La conoscenza di questo movimento consente la conoscenza del futuro. Con un'immagine, se si comprende come l'albero si rinchiude nel chicco, si comprende il futuro sviluppo del chicco che diviene albero. Wilhelm

Ti è stato utile questo contenuto?

Scrivimi per farmi domande, approfondire, avere informazioni sui miei servizi o semplicemente per commentare questo articolo. Sarò felice di leggerti e darti un feedback. Mandami una mail a: alchimiafilosofica@gmail.com

Kintsugi
Filosofia Orientale“La vita è un processo in continuo fluire, e in qualche punto del percorso possono sorgere cose spiacevoli: lasceranno una cicatrice, ma poi la vita continuerà a scorrere come l'acqua, che fermandosi ristagnerebbe. Vai avanti con coraggio, amico mio, perché quelle esperienze ci insegnano qualcosa: continua a suonare, perché la vita a volte è bella e altre volte non lo è.” Bruce Lee