ALCHIMIA FILOSOFICA

Consulenza Filosofica e Libroterapia

ALCHIMIA FILOSOFICA

Consulenza Filosofica e Libroterapia

Il Linguaggio dei Numeri

2023-12-26 01:49:40

Numeri e Filosofia

“Tutto è numero.” Pitagora

La Numerologia è un utilissimo metodo di autoanalisi e di introspezione. Ogni numero ha una sua propria energia, che guida alla scoperta dei propri talenti, aiutando le persone che si rivolgono a questo linguaggio, a scavare dentro se stesse, per facilitare la propria conoscenza profonda, per poter individuare lo scopo della loro vita.

I numeri danno la possibilità di scoprire, abilità di cui le persone non sono ancora consapevoli, mostrando quelle parti, che non sono ancora state espresse nella vita. Attraverso la conoscenza e la consapevolezza, questo metodo permettere alla persona di trasformare il potenziale latente in talento espressivo.

La Numerologia è quindi un’antica scienza che insegna a decifrare il significato dei numeri e come utilizzarli nella vita. I numeri sono insiti nella natura di tutte le cose e nel genere umano, sono i portatori delle nostre qualità e delle sfide da affrontare. In tutte le epoche e in tutte le civiltà, si riscontra l’idea che i numeri sono elementi, che hanno qualità proprie, che per questo hanno influenza sull’uomo e sul cosmo.

Il principio consiste nel considerare i numeri non soltanto quantità aritmetiche utili per calcolare e misurare, ma elementi simbolici che interagiscono con la realtà, ognuno dei quali è originato dall'unità e ha una sua propria frequenza.

Sono molte le testimonianze nel passato. I Ching o Libro dei mutamenti, il principale testo della cultura cinese, una delle opere più importanti della cultura mondiale ha avuto origine da un’espressione numerica.

Alcune iscrizioni dei sumeri, antica popolazione della Mesopotamia, sono state scritte con un carattere cuneiforme, interpretate come forma di numerazione, che mostra il rapporto nella loro cultura tra magia e numero.

I babilonesi furono grandi astronomi e tramandarono un complesso sistema di osservazione dei fenomeni celesti, utilizzando i numeri come elemento fondante delle loro pratiche astrologiche. Anche gli egizi, hanno dato una grandissima importanza ai numeri e li usavano per le attività pratiche.

Gli antichi popoli nordici invece, usavano i numeri per le loro divinazioni, con sistema di segni magici e sacri destinati agli iniziati. I caratteri di questa scrittura, considerata divina, avevano anche una valenza numerologica. È poi risaputo che per i Maya e gli Aztechi, i numeri con la loro simbologia, erano a fondamento dei loro calendari sacri.

La culla della numerologia moderna, fu la civiltà greca, fondata sulle dottrine di Pitagora. Prima di lui, in tutte le civiltà, i numeri erano comunemente utilizzati per interpretare la realtà e predire il destino dell'uomo. L’intuizione di Pitagora fu di attribuire valori numerici a forme e a idee, lui diede così al numero, un valore che va oltre quello di puro strumento di calcolo, ma è l’essenza stessa delle cose. Secondo il filosofo, l’armonia del creato si manifestava attraverso chiavi numeriche. Anche nella civiltà romana che ereditò il patrimonio culturale, scientifico e filosofico di quella greca, i numeri ebbero grande importanza.

È inoltre risaputo il valore simbolico dei numeri nel Cristianesimo e l'importanza decisiva che essi hanno nella Cabala ebraica, l’antica dottrina filosofica e mistica, che mediante la combinazione di simboli alfabetici, geometrici, numerici, consente agli iniziati di avvicinarsi alla conoscenza e comprendere il messaggio nascosto delle parole.

Nel Medioevo lo studio dei numeri ha avuto grande seguito, sia dal punto di vista simbolico e esoterico, sia come mezzo di divinazione. Lo studio del rapporto tra cifre e uomo e l’analisi di come le attitudini, i comportamenti e le altre componenti esistenziali dell’uomo potevano ricondursi al linguaggio numerico, continua fino ai giorni nostri e ha avuto un grande sviluppo, grazie anche al contributo di alcuni medici e psicologi che riscontrarono la profonda influenza dei numeri nelle fasi della vita e nella psiche dell’uomo. Jung riteneva che i numeri fossero una scoperta e non una creazione umana. Lo studioso li considerava come produzioni spontanee dell’inconscio, che li usava come fattore ordinante.

Altri hanno messo in evidenza la facoltà dei numeri di esprimere le sfumature del pensiero e del sentimento, scoprendo relazioni simboliche tra numeri e problemi della personalità. Infine ricordiamo che anche la letteratura, e le arti, furono influenzate dagli aspetti numerologici, lo vediamo per esempio con le opere di Dante, di Leonardo da Vinci e le composizioni musicali di Bach, Mozart e Beethoven.

L’evoluzione è la legge della vita. Il numero è la legge dell’universo. L’unità è la legge di Dio.” Pitagora

Ti è piaciuto questo contenuto?

Scrivimi per farmi domande, approfondire, avere informazioni sui miei servizi o per commentare questo articolo. Sarò felice di leggerti e darti un feedback. Mandami una mail a: alchimiafilosofica@gmail.com


Filosofia Pratica e Consulenza Filosofica
Filosofia Pratica“Essere ciò che siamo e divenire ciò che siamo capaci di divenire è l’unico scopo della vita.” Spinoza