ALCHIMIA FILOSOFICA

Consulenza Filosofica e Libroterapia

ALCHIMIA FILOSOFICA

Consulenza Filosofica e Libroterapia

Linguaggio e Comunicazione

2024-01-28 15:26:07

Linguaggio e Comunicazione

“La verità ha un linguaggio semplice e non bisogna complicarlo.” Euripide

Il linguaggio è fondamentale per lo sviluppo personale e le parole sono essenziali per dare forma ai nostri pensieri. Il linguaggio è un fenomeno che si basa su una componente biologica, che lo rende fisicamente possibile, grazie agli elementi dell’apparato di fonazione come per esempio labbra, lingua, palato.

Il linguaggio contiene anche una componente culturale, perché i simboli di cui si serve sono il prodotto di accordi e convenzioni comuni, sono cioè condivisi nel gruppo dei parlanti.

Secondo alcune fonti, nel mondo ci sarebbero oltre settemila lingue vive. È una capacità comune a tutti gli esseri umani di apprendere una o più lingue e di servirsene per fare ragionamenticomunicare con gli altri, a voce e con la scrittura, scrivendo e leggendo.


Esistono vari tipi di linguaggio perché la comunicazione avviene in moltissimi modi, per esempio il corpo è il mezzo fisico attraverso il quale ci esprimiamo verso l’esterno, con la danza, i gesti e le espressioni del volto, l’abbigliamento che scegliamo, la musica, il disegno.

Tutte queste forme di comunicazione sono linguaggi a tutti gli effetti e prendono nomi diversi, per esempio linguaggio del corpo, i segnali non verbali, linguaggio dei gesti, linguaggio visivo, musicale.

È importante comunicare in modo chiaro, non solo veicolando informazioni, ma soprattutto raccontando come ci sentiamo, anche attraverso i segni non verbali. I linguaggi non sono immediatamente accessibili a tutti, per comunicare attraverso un certo linguaggio è necessario conoscerne il codice, ovvero gli elementi di base e le regole, che servono a rappresentare le cose.

Un codice è formato da regole, parole, numeri, simboli, che sono tutti segni che esprimono e rappresentano la realtà. Se il linguaggio è la facoltà tipica degli esseri umani di comunicare pensieri, esprimere sentimenti ed esperienze, la lingua è l’insieme delle parole usate da una popolazione come mezzo per interagire. Ogni lingua ha dei caratteri propri, leggi fonetiche, grammaticali, sintattiche, che la distinguono dalle altre.

Anche il linguaggio visivo serve per comunicare con altri individui, utilizza elementi visivi per trasmettere informazioni, emozioni, sentimenti, ed ha codici propri, per esempio gli elementi del disegno, sono diversi da quelli della pittura e della scultura. In questo caso ci si riferisce a messaggi veicolati da simboli grafici o immagini che hanno da sempre il potere di portare un significato, ciò che è cambiato nel corso del tempo è il mezzo su cui avviene la comunicazione, è evidente con la pubblicità, le riviste, la televisione. Anche i codici cambiano nel tempo, infatti sappiamo che una poesia scritta molti secoli fa, usa un italiano molto diverso da quello che parliamo oggi.

Allo stesso modo anche i codici del linguaggio visivo sono cambiati, le immagini sono ideate per vari motivi, ad esempio per convincerci a comprare un prodotto, generare una reazione, intrattenere.

In origine i filosofi si sono sempre posti domande sul linguaggio, sul significato e sul senso delle parole, sul rapporto tra linguaggio e realtà, coscienza e pensiero. Le riflessioni teoriche sul linguaggio ebbero origine quando cominciò a diffondersi nel mondo greco la cultura in forma scritta, che rese più evidente la struttura e la concatenazione delle frasi e di conseguenza del pensiero. I primi filosofi che affrontarono la questione del linguaggio furono Parmenide ed Eraclito, da allora la Filosofia ha potuto indagare la questione della validità del segno linguistico per la conoscenza.

Il linguaggio rimane lo strumento privilegiato della comunicazione, grazie al quale possiamo esprimere idee e ipotesi, raccontare e porre domande, rispondere e dare voce alle nostre emozioni e sensazioni. È uno strumento di libertà che permette alle persone di migliorarsi e manifestare le proprie potenzialità.

“I confini del mio linguaggio sono i confini del mio mondo.” Wittgenstein

Ti è stato utile questo contenuto?

Scrivimi per farmi domande, approfondire, avere informazioni sui miei servizi o semplicemente per commentare questo articolo. Sarò felice di leggerti e darti un feedback. Mandami una mail a: alchimiafilosofica@gmail.com

Scrittura Creativa
Linguaggio e Comunicazione“La scrittura è la pittura della voce.” Voltaire